Attenzione: Google Street view mostra un'immagine approssimata dell'indirizzo indicato. La visuale potrebbe non corrispondere alla reale veduta della struttura.
zona: Centro
Ancora mille anni prima il Borgo di Oreno, adiacente al più esteso Vicus Mercati (Vimercate) ma caratterizzato da una sua propria identità, era nato attorno ad un antico convento della Agostiniane: convento che molto probabilmente aveva il suo ingresso nella torretta-colombaia ancora visibile all’interno della Corte Rustica, proprio accanto alla citata camera affrescata.
Di rado si ritrova un ciclo completo di affreschi in buono stato di conservazione e contenuto in un’intera stanza perché, soprattutto il Lombardia, lo spirito critico caratteristico della zona ha facilmente portato a distruggere gli edifici e a ricostruirli in toto. Qui la sorte, il passaggio di proprietà della Corte dai Della Padella ai D’Adda e poi nel ‘600 ai Borromeo, e la calce sanificante, hanno fatto sì che solo nel 1927 ci si rendesse conto di quello che questo luogo racchiudeva e hanno permesso che ne fosse preservata l’esistenza e l’unicità.